Volumi digitali

La contabilità degli enti locali

Un panorama in continua evoluzione

Aggiornato con la legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024)
e il XVIII correttivo della Riforma Contabile (D.M. del 13/02/2025)

di Marco Terzi

(Basato sul materiale di studio e con la prefazione di Marco Allegretti)

Prezzo 29 €

(iva 4% inclusa)

Edizione
digitale

Il libro si rivolge a chi si approccia per la prima volta alla contabilità degli enti locali, ma anche a chi già la conosce e la maneggia e intenda approfondire le molte sfaccettature che la caratterizzano. Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024) e dal recentissimo XVIII decreto correttivo della Riforma contabile prevista dal decreto legislativo n. 118/2011, esso si presenta come uno strumento dal taglio pratico ed operativo.

Al centro si trova inevitabilmente la contabilità finanziaria. Nonostante sia ormai da anni affiancata dalla contabilità economico-patrimoniale e dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato (quest’ultimo per i soli enti sopra i 5000 abitanti), essa continua a caratterizzarsi per la sua centralità assoluta. Non a caso il bilancio preventivo è il solo documento contabile autorizzatorio, mentre è il conto del bilancio il documento da cui scaturisce il risultato di esercizio in termini di avanzo e, talora, in termini di disavanzo. È la contabilità finanziaria che autorizza le spese e, in ultima istanza, definisce l’ammontare delle risorse che gli amministratori locali, pur tra mille vincoli e adempimenti talora ridondanti, possono spendere per realizzare il proprio mandato elettorale. Ad essa sono dedicati i tre capitoli dell’opera. Il primo capitolo affronta la fase della programmazione tramite il bilancio di previsione, il secondo riguarda la fase della gestione in corso di esercizio, mentre il terzo approfondisce la fase della rendicontazione.

Alla contabilità economico-patrimoniale e al bilancio consolidato sono invece dedicate le due appendici del testo, a sottolineare la loro secondarietà rispetto alla contabilità finanziaria.

La nuova contabilità cosiddetta ‘Accrual’, riforma voluta dal PNRR che prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026, sovvertirà questa gerarchia? È presto per dirlo: quella dell’’Accrual’ è un’altra storia, peraltro assai complessa, di cui il testo non tratta.

Titolo: La contabilità degli enti locali

Un panorama in continua evoluzione

Aggiornato con la legge di bilancio 2025
(legge n. 207/2024)
e il XVIII correttivo della Riforma Contabile
(D.M. del 13/02/2025)

Autore: Marco Terzi

Basato sul materiale di studio e con la prefazione di Marco Allegretti

Formato: volume digitale, A4

Pagine: 218

ISBN: 978-88-31265-31-7

Edizione: I

Data di pubblicazione: marzo 2025

Prezzo: 29 € (iva 4% inclusa)

Spedizione: digitale

Allegati: no

Scarica un estratto Modulo d'ordine