RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI
Resta sempre aggiornato sugli argomenti che ti interessano
Ammesso il ravvedimento operoso in caso di errori o tardivo invio telematico delle Certificazioni Uniche. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella circ. 12/E del 31 maggio 2024, dichiarando superato il proprio precedente orientamento contrario.
Come noto le CU 2024 …
Sebbene ci sia ancora poco più di un mese di tempo prima della scadenza perentoria della verifica sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio fissata per il 31 luglio ai sensi dell’art. 193 del TUEL, il contesto in cui si trovano …
Con un comunicato del 28 maggio 2024 l’Arera ha reso noto di aver prorogato dal 4 al 30 giugno 2024 il termine per l’invio dei dati e delle informazioni richieste dalla “Ricognizione delle articolazioni dei corrispettivi del settore rifiuti”, con …
Con la scadenza del termine per l’approvazione del rendiconto della gestione dell’anno 2023 che rende ufficiali la spesa di personale e le entrate correnti del medesimo anno, i comuni devono procedere a verificare la situazione dei propri spazi assunzionali. Occorre, …
In materia Iva non si riscontrano indicazioni per la definizione puntuale del concetto di “bene ammortizzabile”, nonostante la sua essenzialità, ad esempio, nell’ambito dei rimborsi o delle rettifiche della detrazione.
Nel contesto delle imposte sui redditi ne si ha invece …
A causa dei finanziamenti PNRR e degli altri contributi a rendicontazione il piano degli investimenti dei prossimi mesi presenta un forte impiego di risorse che potrebbe mettere in seria difficoltà le disponibilità di cassa dell’ente. Come posso monitorare la necessaria …
Abbiamo riscontrato alcuni casi di contribuenti, residenti e dimoranti in fabbricati accatastati in categoria C/2 (depositi), che non hanno pagato l’IMU ritenendo di essere esenti in quanto loro abitazione principale. Si chiede se è corretto il comportamento di tali contribuenti.…
La bufera che ha investito lo schema di decreto interministeriale sulla nuova spending review a carico degli enti locali ha avuto come primo risultato il suo stralcio dall’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città di ieri, 30 maggio. Il …
Un errore tipico in cui sempre più spesso ci si imbatte è il mancato invio di un F24 o F24EP con saldo zero. La situazione può essere facilmente sanata, vediamo come.
L’art. 15 comma 2-bis del D.Lgs. n. 471/97, prevede …
Nulla da fare per la semplificazione dei vincoli di cassa: il testo della legge di conversione del decreto n. 39/2024 (c.d. ‘Decreto Superbonus’) approvato dal Senato nei giorni scorsi non comprende l’emendamento che, con una modifica agli articoli 180, …
Con la pronuncia n. 9496 del 9/4/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui un immobile accatastato come ufficio (A/10) non può usufruire dell’esonero dall’Imu per abitazione principale.
La Cassazione evidenzia che la classificazione in A/10 comporta un …
Il TAR Campania-Napoli, sezione III, nella sentenza 18 marzo 2024, n. 1792, condivide quanto stabilito dalla Corte dei Conti, sezione regionale Campania (deliberazione16/2023/PAR) nella parte in cui ha ritenuto che: “… al solo fine di evitare che possa considerarsi consolidata …
Nella risposta ad interpello n. 80/2024 l’Agenzia delle entrate si è espressa in merito applicazione dell’I.V.A. agevolata del 10% ad interventi effettuati su una strada urbana di scorrimento qualificabile come opera di urbanizzazione primaria.
Il numero 127 quinquies) della Tabella …
Si chiede se è possibile consentire ai contribuenti di avvalersi del cumulo giuridico delle sanzioni anche in caso di violazioni pluriennali riguardanti l’omesso versamento.
Si premette che sulla questione non si è ancora formato un orientamento giurisprudenziale univoco, ma recentemente …
Dal decreto ministeriale di conguaglio delle risorse Covid-19 del 08/02/2024 il mio comune è risultato essere in surplus. Come devo iscrivere a bilancio le somme da restituire?
Il riferimento normativo della regolazione finale dei fondi Covid-19 è contenuto nel comma …
Quando nasce il debito IVA in relazione alle bollette fatture emesse dal Comune?
Il D.M. n. 370 del 24/10/2000 ha introdotto norme volte alla semplificazioni delle operazioni di gestione dell’I.V.A. dei corrispettivi relativi alle somministrazioni di acqua, gas, energia elettrica, …
Con un comunicato del 28 marzo 2024 l’Arera rende noto di aver rinviato al 31 maggio 2024 il termine, originariamente fissato al 31 marzo 2024, per la comunicazione dei dati di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei …
Temo di essermi dimenticato di compilare il questionario SoSe per il 2022. Qual era la sua scadenza? In quali sanzioni incorrerà il mio Ente? Come posso, eventualmente, sanare la mia situazione?
Non vi è nessuna sanzione per l’ente che ha …
In data 12 aprile 2024, l’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/funzioni-locali/7604-funzioni-locali-sistema-di-classificazione/14722-cfl254.html, l’orientamento applicativo CFL254, con il seguente testo:
“Lo 0.55% del monte salari 2018 richiamato dall’art. 1, comma 612, della Legge n. 234 del …