Il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre del 2024 scade il 28 febbraio 2025.
Ai sensi dell’art. 13 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72 e dell’art. 6 della Tabella B, …
Il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre del 2024 scade il 28 febbraio 2025.
Ai sensi dell’art. 13 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72 e dell’art. 6 della Tabella B, …
L’art 3, D.Lgs. n.1/2024 , c.d. “Decreto Semplificazioni adempimenti tributari”, ha modificato l’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, introducendo, dopo il comma 6-sexies, il seguente: “6-septies. A decorrere dall’anno d’imposta 2024, i soggetti …
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 210 del 25 ottobre 2024, ridefinisce il termine per l’emissione delle note di storno qualora la fattura originaria sia in regime di split payment ed il cessionario/committente non abbia ancora proceduto al …
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 210 del 25 ottobre 2024, ridefinisce il termine per l’emissione delle note di storno qualora la fattura originaria sia in regime di split payment ed il cessionario/committente non abbia ancora proceduto al …
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2024, il DLgs. 18 settembre 2024 n. 139, recante “Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA”, …
La sentenza della Cassazione n. 24022 del 6.09.2024 specifica che, per poter derogare al principio generale dell’applicazione unitaria e cumulativa dell’IVA, mediante l’opzione per l’applicazione separata ex art. 36, comma 3, del DPR 633/72, non è sufficiente un atto di …
L’importo riconosciuto ad una società di leasing a fronte dell’esercizio da parte del Comune del diritto di recesso dal contratto di locazione finanziaria con il quale è stato costituito, a favore del finanziatore, il diritto di superficie dell’area di sedime …
Il DLgs. n. 108 del 5 agosto 2024, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale”, ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della …
Tra le novità introdotte dal DLgs. n. 87 del 14 giugno 2024 si registra anche la revisione dell’art. 13 DLgs. 472/97, rubricato “ravvedimento”.
Poiché le modifiche si applicheranno alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, la precedente normativa resterà in …
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10539 del 18 aprile 2024, richiamando l’orientamento della Corte di Giustizia UE, ricorda che la normativa nazionale concernente l’applicazione dell’imposta proporzionale di registro ai canoni di locazione di beni strumentali imponibili ai …
Solo se la quietanza non è separata dalla fattura soggetta a bollo o esente è possibile evitare l’applicazione dell’imposta. L’esclusione del pagamento del bollo prevista dalla lett. b) della Nota 2 all’art. 13 della Tariffa, parte I, allegata al d.P.R. …
Ammesso il ravvedimento operoso in caso di errori o tardivo invio telematico delle Certificazioni Uniche. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella circ. 12/E del 31 maggio 2024, dichiarando superato il proprio precedente orientamento contrario.
Come noto le CU 2024 …
In materia Iva non si riscontrano indicazioni per la definizione puntuale del concetto di “bene ammortizzabile”, nonostante la sua essenzialità, ad esempio, nell’ambito dei rimborsi o delle rettifiche della detrazione.
Nel contesto delle imposte sui redditi ne si ha invece …
Un errore tipico in cui sempre più spesso ci si imbatte è il mancato invio di un F24 o F24EP con saldo zero. La situazione può essere facilmente sanata, vediamo come.
L’art. 15 comma 2-bis del D.Lgs. n. 471/97, prevede …
Nella risposta ad interpello n. 80/2024 l’Agenzia delle entrate si è espressa in merito applicazione dell’I.V.A. agevolata del 10% ad interventi effettuati su una strada urbana di scorrimento qualificabile come opera di urbanizzazione primaria.
Il numero 127 quinquies) della Tabella …
Quando nasce il debito IVA in relazione alle bollette fatture emesse dal Comune?
Il D.M. n. 370 del 24/10/2000 ha introdotto norme volte alla semplificazioni delle operazioni di gestione dell’I.V.A. dei corrispettivi relativi alle somministrazioni di acqua, gas, energia elettrica, …
Il Decreto legislativo n. 1/2024 è entrato in vigore il 13 gennaio scorso, il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. La norma, denominata “Decreto adempimenti”, ha introdotto alcune modifiche nel sistema tributario vigente.
Sono state introdotte semplificazioni in …
L’introduzione a partire da quest’anno in via sperimentale della dichiarazione precompilata per le persone fisiche diverse dai dipendenti e pensionati, compresi i titolari di partita I.V.A. (imprenditori e professionisti) è stata prevista dall’articolo 19 del D.L. 8 gennaio 2024, n. …
I soggetti sostituti d’imposta che nel corso del 2023 hanno corrisposto redditi di lavoro autonomo anche esercitato occasionalmente ed eventuali relativi contributi previdenziali e / o assistenziali devono trasmettere tali dati all’Agenzia delle entrate mediante la Certificazione Unica 2024. La …
Gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette, comunicano all’Anagrafe tributaria entro il 18 marzo (il 16 marzo cade di sabato), con riferimento a ciascuno iscritto, i dati relativi alle spese per …